Il progetto Caffè letterario di Lamezia Terme, denominato CHIOSTRO Caffè Letterario, nasce con l’intenzione di rendere fruibile a tutta la cittadinanza un bene comune di straordinaria rilevanza storica e culturale, culla di grande tradizione e testimonianza di bellezza, il Complesso Monumentale di San Domenico. Parole chiavi: coinvolgimento di giovani, azioni orientate all’inclusione sociale, alla crescita personale, culturale, sociale ed economica.
Il progetto è cofinanziato dall’avviso “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri. E’ stato promosso dai seguenti enti, costituitisi in ATS: Associazione Arci Lamezia Terme – Vibo Valentia, Sistema Bibliotecario Lametino, Fondazione Trame, associazione Scenari Visibili, Federazione Italiana per il superamento dell’handicap (FISH), Associazione per la Ricerca Neurogenetica (ARN), Associazione Mata, Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Aamod), cooperativa Nexus. L’obiettivo fondamentale è quello di facilitare l’accessibilità e la fruizione di questo bene comune favorendo la promozione di imprenditoria e occupazione sociale giovanile.
Tutto nasce da un sogno, da un obiettivo comune condiviso degli enti promotori: rendere questo spazio un luogo inclusivo in cui l’arte, il dialogo, la condivisione, la pratica, la cultura, la musica, il gioco, la fantasia, la lettura, il teatro, il cinema e tanto altro ancora, convivono per essere messi a disposizione di tutti e per tutti. I giovani sono il motore del progetto, la città ne è la protagonista!
Il CHIOSTRO è un luogo, nel cuore del centro storico di Lamezia Terme, in cui, oltre alla degustazione di un buon caffè e di prodotti enogastronomici a km zero, si uniscono un grande amore per i libri, la cultura, l’arte, la creatività in accordo con un senso etico e civile profondo che rivaluta la bellezza della città.
Il CHIOSTRO è luogo di incontri, scambi culturali di vario genere, luogo di apertura mentale e libertà nel rispetto dell’altro (non è utopia) e si propone di offrire ogni settimana eventi adatti a tutte le età: mostre, performance teatrali, presentazioni di libri, laboratori di scrittura creativa per bambini e non, laboratori di lettura, seminari, concerti, degustazioni e…chissà quanto altro ancora!!!
Il CHIOSTRO intende essere uno spazio aperto a tutte le culture in cui protagonisti siano il desiderio di conoscenza e la voglia di fare e di fare bene, in una città che ha una forte urgenza di spazi reali e ideali in cui l’incontro diventi occasione quotidiana.
Vogliamo lavorare così che ciascuno possa sentirsi a casa in un bene comune a misura di tutte e tutti! E per fare questo abbiamo bisogno del contributo delle tante persone per bene che amano e vivono questa città.